Programma
ECON-06/A – Il RUP in qualità di public buyer, prerogative compiti, funzioni nella vigente normativa 8 ore, 1 CFU
ECON-06/A – Le procedure di acquisto di beni o servizi ai sensi del Dlgs. n. 36/2023; le strategie e le scelte del public buyer; 16 ore, 2 CFU
ECON-06/A – Il public procurement ai tempi della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici: le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, il FVOE2.0 ed il ruolo del public buyer. Profili di rilevanza delle normative Anticorruzione e Trasparenza.; 16 ore, 2 CFU
Project work e prova finale, 24 ore, 1 CFU
Contenuti e struttura
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza
Direttore
Prof.ssa Silvia Testarmata
Comitato scientifico
Prof. Alessandro Giosi
Prof. Alessandro Natalini
Prof.ssa Silvia Testarmata
Dott. Nicola Tonveronachi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 40
Studio individuale: 86
Project work finale: 24
Totale 150 ore
Modalità di erogazione della didattica: a distanza
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Sedi e orari
Sede
On-line
Durata
4 mesi
Periodo
Novembre 2025 – febbraio 2026
Orario
Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Le lezioni saranno svolte on-line attraverso le Piattaforme GoTo Webinar e Google Meet in modalità sincrona e asincrona.
Costi e borse di studio
Costo: € 816,00 comprensivo dell’Imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione del Corso. L’Imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
Prima rata: € 316,00 comprensivi dell’Imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione del Corso. L’Imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Seconda rata: € 250,00 entro 1 mese dall’attivazione del corso
Terza rata: € 250,00 entro 2 mesi dall’attivazione del corso
La rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di:
Centro Studi Enti Locali (CSEL) - Banco BPM Agenzia di Santa Croce sull’Arno (PI)
Codice IBAN: IT05J0503471161 000000003894
Causale versamento: Cognome e nome allievo, Corso di perfezionamento in Contabilità e bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale, A.A. 2025/2026 – Seconda/Terza rata
Le ricevute dei bonifici effettuati per le rate successive dovranno essere inviate a: Francesca Combatti, segreteria@centrostudientilocali.it
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della somma.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni
Saranno forniti preventivi specifici agli Enti e Società interessati ad effettuare iscrizioni cumulative, con richiesta da inviare via mail alla segreteria di Centro Studi Enti Locali (segreteria@centrostudientilocali.it).
Borse di studio: non previste.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili. |