> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

Contabilità e bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale e su gestione e riscossione delle entrate

Presentazione del corso e requisiti di ammissione

Titolo corso

Corso di Perfezionamento su Contabilità e Bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale
Accounting and Budgeting of National, Regional and Local Public Administrations

A.A. 2024-2025

Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a offrire a neo-laureati, dipendenti pubblici e professionisti una formazione specifica su contabilità e bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale applicati ad Amministrazioni, Enti e Società pubbliche ed Imprese concessionarie della riscossione. Il Corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare o consolidare una concreta professionalità nel campo dell’applicazione delle conoscenze contabili e bilancistiche specifiche della P.A. nazionale, regionale e locale, sia in qualità di dipendenti, responsabili e dirigenti, sia di consulenti e formatori qualificati.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale

Opportunità per neolaureati, professionisti e dipendenti: ottenere dal Corso di perfezionamento tutti gli strumenti necessari e sufficienti ad affrontare le tematiche interdisciplinari utili a costruire/consolidare la professionalità di Esperto nel campo dell’applicazione delle conoscenze contabili e bilancistiche specifiche della P.A. nazionale, regionale e locale, sia in qualità di dipendenti, Responsabili e Dirigenti, sia di consulenti e formatori qualificati. Sbocchi occupazionali per giovani: consulenza, indirizzamento in Amministrazioni, Enti, Aziende e Società pubbliche, oltreché in Società private di advisory e di training per la P.A. “allargata”. Rafforzamento delle competenze dei Senior: Responsabili e Dirigenti, Consulenti e Formatori qualificati di P.A. e di Imprese di servizi alla P.A.

Destinatari
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati, nonché a tutti i Professionisti e Organi di controllo, Direttori, Responsabili e Dirigenti, Consulenti e Formatori qualificati di Amministrazioni, Enti, Aziende e Società pubbliche, oltreché in Società private di advisory e di training per la P.A. “allargata”.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in Contabilità e Bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Corso attribuisce 9 CFU.

Contenuti e struttura

Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia

Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza

Direttore
Prof.ssa Silvia Testarmata

Comitato di direzione
Prof. Alessandro Giosi
Prof. Alessandro Natalini
Prof.ssa Silvia Testarmata

Comitato scientifico
Prof. Alessandro Giosi
Prof. Alessandro Natalini
Prof.ssa Silvia Testarmata
Dott. Nicola Tonveronachi

Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:

Lezioni frontali: 64 ore

Studio individuale: 161 ore
Project work e prova finale: 50 ore
Totale 275 ore

Modalità di erogazione della didattica: a distanza

Lingua di erogazione della didattica: italiano

Programma

SECS-P/07 – Principi generali e principi applicativi, regole e metodologie contabili attuative dell’ordinamento contabile e bilancistico della P.A. nazionale, regionale e locale, 32 ore, 4 CFU
SECS-P/07 – Il funzionamento del bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale nelle fasi di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione, il Gap ed il bilancio consolidato, 32 ore, 4 CFU
Project work e Prova finale, 50 ore, 1 CFU

Sede e orari

Sede
On-line

Durata
6 mesi

Periodo
Marzo – Settembre 2025

Orario
Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Le lezioni saranno svolte on-line attraverso la Piattaforma gotowebinar in modalità sincrona e/o asincrona.

I CORSI SI SVOLGERANNO SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)


Stage e project work


Project work finale

Prezzo e borse di studio

Prezzo: € 1.100,00 comprensivo dell’Imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione del Corso. L’Imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Il pagamento è così ripartito:


* Prima rata: € 316,00 comprensivi dell’Imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione L’Imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

*Seconda rata: € 392,00 entro 1 mese dall’attivazione del corso

*Terza rata: € 392,00 entro 2 mesi dall’attivazione del corso

La seconda e terza rata dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di:

Centro Studi Enti Locali (CSEL)
- Banco BPM Agenzia di Santa Croce sull’Arno (PI) - Codice IBAN: IT05J0503471161 000000003894

Causale versamento: Cognome e nome allievo, Corso di perfezionamento in Contabilità e bilancio della P.A. nazionale, regionale e locale, A.A. 2024/2025 – Seconda/Terza rata

Le ricevute dei bonifici effettuati per le rate successive dovranno essere inviate a: Francesca Combatti, segreteria@centrostudientilocali.it

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della somma.

AGEVOLAZIONI:
Saranno forniti preventivi specifici agli Enti e Società interessati ad effettuare iscrizioni cumulative, con richiesta da inviare via mail alla segreteria di Centro Studi Enti Locali (segreteria@centrostudientilocali.it).
 

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Borse di studio
: non previste.


Come iscriversi

Data scadenza: 28 Febbraio 2025

La Direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del Corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.

All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → 
Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione,
corredata dai documenti richiesti qui in basso, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronicasegreteria@centrostudientilocali.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva


 
Informazioni

Informazioni didattiche
Prof.ssa Silvia Testarmata, s.testarmata@lumsa.it
Francesca Combatti,  segreteria@centrostudientilocali.it

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Scarica la domanda di iscrizione e inviala a segreteria@centrostudientilocali.it

per maggiori informazioni visita la seguente pagina web

 

Altre proposte del Centro Studi Enti Locali:
Formazione Webinar Live e Replay / Area Editoria / Enti Locali On-line

VISITA IL NOSTRO SITO: www.entilocaliweb.it

Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it

N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali,
Cliccare QUI


Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli