Date e Orari
6 Maggio 2025 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis)
13 Maggio 2025 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Dott. Antonio Iulianella, Commercialista, Revisore Città di Teramo - Revisore Enti Locali - Consulente e Formatore Enti Locali - Presidente Commissione Nazionale di Studio Enti Locali Unione Nazionale Commercialisti Unagraco - Presidente Unione Commercialisti Unagraco Avezzano e Marsica - Coordinatore Regione Abruzzo Unagraco - Componente Commissione Nazionale di Studio Società Partecipazione Pubblica presso il Consiglio Nazionale Dott. Commercialisti Roma
Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali
Programmi
PRIMA GIORNATA
6 Maggio 2025 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis) - Dott. Antonio Iulianella
Adempimenti, controlli e verifiche del Revisore dell’Ente Locale
• normativa di riferimento
• analisi sull’attività del revisore nel triennio di incarico e focus di sintesi sui principali pareri
• le attività dell’Ente Locale in riferimento alle funzioni del revisore e i controlli da effettuare
• cenni sui pareri al Dup, Bilancio di previsione e rendiconto
• i questionari della Corte dei Conti su Bilancio di previsione e rendiconto:
- registrazione al portale della Corte;
- tempi e documentazione necessaria da acquisire all’Ente;
- contenuti generali dei questionari e struttura degli stessi;
- i quesiti posti all’Organo di revisione all’interno dei questionari.
Somministrazione test di verifica
SECONDA GIORNATA
13 Maggio 2025 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis) - Dott. Carlo Raccosta
Il ruolo e le certificazioni dell’Organo di Revisione in merito ai piani di razionalizzazione delle spese tra gestioni interne ed esternalizzate
• Quadro normativo di riferimento
• Analisi della spesa e individuazione delle inefficienze
• Verifica di coerenza con tutti gli strumenti di programmazione e ruolo dell’Organo di Revisione
• Piano triennale di razionalizzazione:
- Tempi e modalità di redazione e approvazione
- Cronologia degli atti e parere del Revisore
• Modalità di utilizzo delle economie realizzate nella contrattazione integrativa pubblica
• Modalità di utilizzo delle economie realizzate nella gestione degli SPL
• Tipologie di servizi e/o attività affidabili/esercitabili alle società pubbliche
• L’art. 4 comma 4 lett. a del TUSPP:
• Ricostruzione delle diverse tipologie di servizi e/o attività:
• Step operativi per l’affidamento di servizi strumentali e pubblici locali in house
• Ricostruzione della “motivazione” per l’affidamento in house
• Modifiche dei contratti di servizio e proroghe nelle gestioni in house
Somministrazione test di verifica
Prezzi
Quota di Partecipazione per 2 giornate formative per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)
€ 110,00 + IVA* - a partecipante (n. 10 ore formative)
Quota di Partecipazione per la singola giornata formativa per un totale di n. 5 ore formative (5 crediti C7bis)
€ 80,00 + IVA* - a partecipante (n. 5 ore formative)
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
5 crediti per ogni giornata formativa validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2025 |