Date e Orari
17 Marzo 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore - 3 crediti C7 Bis)
17 Aprile 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore - 3 crediti C7 Bis)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
PRIMA GIORNATA - 17 Marzo 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore - 3 crediti C7 Bis)
Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto al Master EAP presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Pubblicista
Docenti
Dott. Roberto Camporesi, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica
Dott. Ulderico Izzo, Dirigente S.S.N., Revisore dei conti in Enti locali e società a partecipazione pubblica, componente di Nucleo di Valutazione, collaboratore de “Il sole 24Ore”
Programma
Principi generali sulla funzione delle società pubbliche nella disciplina del TU sui spl (“TU spl”) e nel Codice dei contratti pubblici (“Codice”)
Tipologie di servizi e/o attività affidabili/esercitabili alle società pubbliche
• L’art. 4 comma 4 lett. a del TUSPP:
- casistica di servizi e/o attività ammesse
- Il vincolo di «attività» è derogabile?
• Ricostruzione delle diverse tipologie di servizi e/o attività:
- i servizi pubblici locali
- la costruzione e gestione di reti, impianti e dotazioni patrimoniali
- i servizi strumentali
- le funzioni pubbliche amministrative su «base normativa»
- i servizi ausiliari e culturali di committenza e le società di «progetto»
• I servizi e le attività previste sempre dall’art. 4 del TUSP
- le società patrimoniali
- le società multiutilities in house
- le società holding
- le società che gestiscono le fiere
- le società in house extra moenia previste dall’art. 4, co. 9bis e gli orientamenti giurisprudenziali
- le società per la gestione di farmacie comunali
Le società in house
• Step operativi per l’affidamento di servizi strumentali e pubblici locali in house
• Ricostruzione della «motivazione» per l’affidamento in house
• L’impatto del nuovo Codice degli appalti sugli affidamenti in house: servizi strumentali e pubblici locali
• Differenze motivazionali fra affidamento in house di servizi pubblici e quelli strumentali per l’ente locale
• Modifiche dei contratti di servizio e proroghe nelle gestioni in house
• Le forme di pubblicità prima, dopo e durante la decisione dell’affidamento in house
Somministrazione test di verifica
SECONDA GIORNATA - 17 Aprile 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore - 3 crediti C7 Bis)
Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto al Master EAP presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Pubblicista
Docenti
Dott. Roberto Camporesi, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica
Dott. Ulderico Izzo, Dirigente S.S.N., Revisore dei conti in Enti locali e società a partecipazione pubblica, componente di Nucleo di Valutazione, collaboratore de “Il sole 24Ore”
Prof. Dr. Andrea Mazzillo, Ph.D., Esperto di Finanza locale, Docente di Economia Pubblica, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dottore Commercialista e Componente della commissione sulle Società Pubbliche del CNDCEC, Amministratore di società di riscossione tributi locali
Programma
Le società multiutilities di gestione diretta ed indiretta
• L’oggetto della società multiutilities
• Distinzione fra oggetto esclusivo e attività scelta
• L’art. 4 comma 4 del TUSPP
• La gestione tramite società controllate
Le società delle reti
• La disciplina del TUspl ricalca l’abrogato art. 113 co. 13 del TUEL
• Natura delle società delle reti di servizi previsto dall’art. 21 del TUSPL: società di diritto speciale?
• Le reti conferite in proprietà alle società di cui all’art. 21 da parte degli enti locali titolari e l’affidamento in house della loro gestione
• L’esecuzione dei lavori e delle opere connessi alla gestione delle reti
• Il subentro nella gestione delle reti al termine dell’affidamento; l’indennizzo
• Il canone alla società e le tariffe agli utenti
Le società miste
• Forma diretta di partenariato
• La disciplina di base: l’art. 17 del TUSPP richiamato dal Codice
• Il regime transitorio ed il principio del legittimo affidamento del socio privato
• Ruolo del pubblico e ruolo del socio privato operativo
• Aspetti operativi non risolti: la società mista non è a controllo pubblico e può ricevere ulteriori servizi e può svolgere attività fuori territorio
• L’exit del socio pubblico e/o del socio privato nella società mista: aspetti procedurali e la sorte del servizio affidato alla società (prosecuzione o interruzione)
La costituzione e/o la partecipazione in nuove società affidatarie di spl
• L’intreccio delle normative:
- l’art. 5 del TUSPP ed il parere della Corte dei Conti: valutazione del fine e della ratio legis
- la disciplina del TUspl declinata nell’art. 17
Il nuovo ruolo della Corte dei conti alla luce della Riforma dei servizi pubblici locali e del nuovo art. 5 del Tusp
• L’impatto della Riforma dul ruolo e le attività della Corte dei conti
• Le prerogative della Corte dei conti sulle operazioni di newco e di acquisto partecipazioni alla luce del nuovo art. 5 del Tusp
Somministrazione test di verifica
Prezzi
€ 100,00 + Iva - a partecipante
€ 60,00 + Iva - a partecipante
Per i clienti dei servizi di Consulenza, Formazione continua e gli aderenti al Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” di
Centro Studi Enti Locali
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
6 crediti formativi validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2025 |