Data e Orario
20 Maggio 2025 - 09:15 / 13:15 (4 ore - 4 crediti C7 Bis)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto al Master EAP presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Pubblicista
Dott. Roberto Camporesi, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica
Programma
• Il “controllo pubblico” sugli Enti di diritto privato: normativa di riferimento e principali fattispecie in essere
• Le variegate definizioni di “controllo pubblico” presenti nell’ordinamento positivo
• Le molteplici forme giuridiche di Enti di diritto privato potenzialmente oggetto di “controllo pubblico”
• Il “controllo pubblico” negli Enti societari di diritto privato e negli Enti non societari (Associazioni, Comitati, Fondazioni, Fondazioni di partecipazione, Consorzi, ecc,)
• Il “controllo pubblico” esercitato nei diversi livelli di governo costituzionalmente riconosciuti (Enti Locali, Regione, Stato)
• Le conseguenze adempimentali del “controllo pubblico” e del suo esercizio
• La compliance pubblica negli Enti di diritto privato in materia di:
- esercizio dei diritti dei soci (direzione e coordinamento, control governance, controllo analogo;
- personale (vincoli di spesa e di procedura di assunzione, contratti, limiti e divieti;
- attribuzione incarichi esterni;
- organi di amministrazione e di controllo;
- sistemi contabili e bilanci;
- tipologie di consolidamento pubblico dei bilanci e della spesa;
- rilevazioni statistiche e comunicazioni obbligatorie;
- contrattualistica e contratti di servizio;
- prevenzione e gestione delle crisi di impresa;
- profili di fiscalità erariale nei rapporti di servizio e nelle contribuzioni;
- profili di fiscalità locale.
- responsabilità e rischi per amministratori, controllori, risorse umane impiegate in presenza di “controllo pubblico”
- il perimetro di intervento della Magistratura contabile.
Somministrazione test di verifica
Prezzi
€ 80,00 + Iva - a partecipante
€ 65,00 + Iva - a partecipante - Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua di Centro Studi Enti Locali
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
4 crediti formativi validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2025 |