Date e Orari
PRIMA GIORNATA - 22 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore
SECONDA GIORNATA - 26 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore
n. 2 giornate di n. 5 ore ciascuna per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)
Introduzione
Saluti del Presidente dell’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Ancona - Macerata - Camerino Dott. Stefano Tolomeo
Docenti
Dott. Antonio Iulianella, Commercialista, Revisore Città di Teramo - Revisore Enti Locali - Consulente e Formatore Enti Locali - Presidente Commissione Nazionale di Studio Enti Locali Unione Nazionale Commercialisti Unagraco - Presidente Unione Commercialisti Unagraco Avezzano e Marsica - Coordinatore Regione Abruzzo Unagraco - Componente Commissione Nazionale di Studio Società Partecipazione Pubblica presso il Consiglio Nazionale Dott. Commercialisti Roma
Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali
Sede
ANCONA
Banca Federazione Marchigiana BCC, Via Dottor Sandro Totti, 11
Programmi
PRIMA GIORNATA - 22 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore - Dott. Antonio Iulianella
Funzioni e compiti dell’Organo di revisione secondo il Tuel, le ultime novità normative e la riforma Accrual.
Guida pratica alle principali attività, verifiche e pareri
• breve inquadramento normativo
• analisi sull’attività del revisore degli Enti Locali e Regionali nel triennio di incarico;
• le funzioni e i compiti del revisore e i controlli da effettuare;
• i pareri dell’organo di revisione anche alla luce delle ultime novità normative;
• le verifiche di cassa e degli agenti contabili;
• cenni sui pareri al Dup, Bilancio di previsione, variazioni di bilancio, salvaguardia e assestamento e rendiconto di gestione.
• cenni ai principali controlli sulle partecipate;
• cenni ai questionari della Corte dei Conti;
• le novità per gli enti locali e revisori previste dalla legge di bilancio 2025;
• il nuovo sistema di contabilità ACCRUAL cenni
Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il test di verifica (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti ed è requisito necessario per l’attribuzione dei relativi crediti formativi
SECONDA GIORNATA - 26 Settembre 2025 - Mattina 08:30 – 13:30 - 1 giornata da 5 ore - Dott. Carlo Raccosta
Competenze, pareri e certificazioni dei Revisori degli Enti Locali in materia di personale ed incarichi professionali
• Il Piano triennale dei fabbisogni di personale all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e le novità del D.L. 25/2025.
• Le capacità assunzionali (D.M. 17 marzo 2020), limiti e vincoli alle assunzioni.
• Il contenimento della spesa di personale: effettiva e potenziale.
• Il contenimento della spesa per il lavoro flessibile.
• Le limitazioni all’utilizzo del lavoro flessibile.
• Il parere dei revisori sul Piano triennale dei fabbisogni di personale e la certificazione ex art. 3, co. 10bis del D.L. 90/2014.
• La contrattazione decentrata dopo il CCNL 16/11/2022 e CCNL 16/7/2024: competenze e responsabilità dei revisori.
• La costituzione dei fondi per il trattamento accessorio del personale ed il limite disciplinato dall’art. 23 del D.Lgs. 75/2017.
• Processo di contrattazione decentrata, la rendicontazione del Conto Annuale ed eventuali criticità.
• La certificazione dei Revisori alla Relazione Illustrativa ed alla Relazione Tecnico Finanziaria al contratto decentrato.
• L’affidamento degli incarichi professionali di collaborazione autonoma ed il parere dei revisori ex art. 1, co. 42 della L. 311/2004.
Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il test di verifica (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti ed è requisito necessario per l’attribuzione dei relativi crediti formativi |