> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

AREA FORMAZIONE

RUDIMENTI DI PARTITA DOPPIA PER
LA RIFORMA ACCRUAL

Corso specialistico in modalità mista (webinar e presenza)

Date e orari

28 Maggio 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
5 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
12 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
19 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
26 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
3 Luglio 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) * - PISA, Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management
La lezione del 3 luglio si svolgerà in modalità mista opzionale (in presenza presso i locali del Dipartimento di Economia e Management o in webinar)

* I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento.

Corso della durata di n. 6 giornate per un totale di 24 ore con somministrazione di esame finale

Introduzione

Con l’arrivo della riforma Accrual, la conoscenza del funzionamento della partita doppia rappresenta uno degli elementi centrali su cui poggerà il nuovo sistema contabile.

Il corso “Rudimenti di partita doppia per la riforma Accrual”, organizzato da Accrual PA con il supporto scientifico dell’Università di Pisa, è progettato per affiancare la formazione obbligatoria di base erogata dalla Ragioneria Generale dello Stato e ha l’obiettivo di approfondire i concetti fondamentali dell’Accrual così da favorire una comprensione più solida e operativa delle sue logiche.

Attraverso un approccio operativo, i funzionari e gli operatori contabili delle amministrazioni pubbliche a cui è rivolto il corso avranno l’opportunità di entrare nel merito degli elementi costitutivi del funzionamento della partita doppia e acquisire strumenti utili per supportare l’integrazione del nuovo sistema contabile Accrual, sia nella fase attuale di sperimentazione che nella prospettiva della piena operatività a regime.

Alla fine del corso, i partecipanti avranno rafforzato le competenze tecniche necessarie per affrontare la transizione verso la contabilità economico-patrimoniale con consapevolezza e padronanza.

1° GIORNATA - 28 Maggio 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
INTRODUZIONE AL CORSO
- Saluti del Comitato scientifico;
- Presentazione delle finalità del corso.
L’ANALISI LOGICO-DESCRITTIVA DEI VALORI
LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

Docente
Prof. Iacopo Cavallini, Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

2° GIORNATA - 5 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
DAL REDDITO AL CAPITALE
LO STRUMENTO: IL CONTO. IL METODO: LA PARTITA DOPPIA

Docenti
Dott. Riccardo Compagnino, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Enrico Meucci, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore contabile e gestionale

3° GIORNATA - 12 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
LE DIVERSE PROBLEMATICHE NELLE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO DEI CONTI
LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEI CONTI

Docente
Prof. Iacopo Cavallini, Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

4° GIORNATA - 19 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
ESERCITAZIONI IN PARTITA DOPPIA

Docente
Dott. Enrico Meucci, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore contabile e gestionale

5° GIORNATA - 26 Giugno 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
RAFFRONTO TRA PARTITA SEMPLICE E PARTITA DOPPIA: COSA CAMBIA DAL SISTEMA FINANZIARIO A QUELLO ECONOMICO-PATRIMONIALE

Docente
Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Pubblicistaa

6° GIORNATA - 3 Luglio 2025 - 14:00/18:00 (4 ore) *
LA CONTABILITÀ ACCRUAL: ESEMPI DI RILEVAZIONI IN PARTITA DOPPIA

Docente
Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Pubblicista

* I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento.

Comitato scientifico e docenziale
Presidente
Prof. Iacopo Cavallini, Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

Vice-presidenti
Rag. Gian Luca Ruglioni
, Ragioniere Commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Vicepresidente di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Andrea Endrighi, Amministratore Delegato di Deda Value S.r.l..

Componenti
Dott. Alessandro Braccini
, Dottore Commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Enrico Ciullo, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente e Formatore di Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, societarie, giuridiche, tributarie e fiscali. Responsabile del Progetto “Prevenzione e gestione della crisi di impresa pubblica” e del “Servizio Econometrico” di Centro Studi Enti Locali Spa. Componente della commissione studio “Società a partecipazione pubblica” del CNDCEC
Dott. Riccardo Compagnino, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott.ssa Anna Conti, Dottore Commercialista, Esperta in materie economiche, giuridiche e contabili degli Enti Locali e delle Società ed Aziende pubbliche
Dott. Vincenzo Di Gregorio, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale, Team lead Servizi finanziari Deda Value S.r.l..
Dott. Calogero Di Liberto, Laureato in Direzione delle P.A., Esperto in materie economiche e giuridiche applicate agli Enti Locali - Responsabile Progetto “Federalismo & Accountability” di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Nicola Falleni, Direttore Generale del Comune di Livorno, Esperto di finanza pubblica e finanza locale
Dott. Anna Guiducci, Esperta di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Vincenzo Iennaro, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale, Operation manager presso Deda Value S.r.l..
Prof. Dott. Andrea Mazzillo, Ph.D., Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed Economista presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Dottore commercialista e Componente della Commissione società pubbliche del CNDCEC
Dott. Enrico Meucci, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore contabile e gestionale
Prof. Eugenio Piscino, Professore in Diritto Amministrativo Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente dell’Associazione Servizi Finanziari Enti Locali (Asfel)
Dott. Riccardo Rapalli, Dirigente servizi finanziari del Comune di Tivoli, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto presso il Master EAP del Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Pubblicista, Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Pubblicista
Dott.ssa Elisa Zanetti, Esperta di finanza pubblica e di finanza locale di Deda Next

Segreteria didattica
Dott.ssa Federica Caden - Dott. Matteo Coppi
, Coordinatori del Progetto Accrual PA

Somministrazione esame finale
Il Programma del corso e il contenuto dell’esame finale sono stati certificati dal Comitato scientifico e docenziale di Centro Studi Enti Locali, partner istituzionale e organizzativo del Master Universitario part-time di II livello denominato “EAP” organizzato dal Dipartimento di Economia e Management (“DEM”) dell’Università degli Studi di Pisa.

Di seguito il calendario di tutte le sessioni d’esame – che si svolgeranno on line:
1^ sessione esame finale: 08/07/2025 - 12:00/13:00
2^ sessione esame finale: 15/07/2025 - 12:00/13:00

Attestato di partecipazione finale
Alla fine dell’intero percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di frequenza in formato elettronico (pdf).
A coloro che sceglieranno di sostenere l’esame finale di merito di fronte alla Commissione di Esperti appositamente scelta tra i componenti del Comitato scientifico verrà rilasciato, oltre l’attestato di frequenza, anche un Attestato di merito con votazione, ai fini di Legge.

   

Prezzi

€ 375,00 + Iva ** n. 6 giornate formative (per un totale di n. 24 ore formative)

€ 275,00
+ Iva ** n. 6 giornate formative (per un totale di n. 24 ore formative)
Per gli aderenti al Progetto AccrualPa e per i clienti della consulenza e della formazione Continua di Centro Studi Enti Locali e/o Deda Value

€ 200,00
+ Iva ** n. 6 giornate formative (per un totale di n. 24 ore formative)
Per i clienti del Progetto HelpAccrual

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
scarica la locandina pdf
iscriviti on-line


.

È possibile organizzare il webinar in modalità IN HOUSE, ossia predisponendo su richiesta un programma formativo personalizzato per il proprio ente/società.

La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata

Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo

Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione

WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY

.

www.entilocaliweb.it
Altre proposte di Centro Studi Enti Locali:
| Formazione | Area Editoria | Enti Locali On-line |

Accrual PA
Tel. 0571/469222 - 0571/469230 - Fax 0571/469237
e-mail: info@accrual-pa.it - web: www.accrual-pa.it


N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax
per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali
cliccare qui

Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli