Introduzione
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana si fonda su un cambio di paradigma fondamentale: il passaggio da un modello reattivo, in cui l’ente risponde alle richieste del cittadino, a un modello proattivo, in cui l’amministrazione anticipa i bisogni dell’utente, offrendo servizi personalizzati prima ancora che vengano richiesti. Il Piano Triennale per l’informatica nella PA pone questo concetto al centro della strategia di digitalizzazione nazionale.
Le importanti risorse messe a disposizione all’ente dal PNRR, all’interno della misura M1C1, rischiano di non produrre i risultati attesi se non accompagnati da un cambiamento di mentalità e da un miglioramento del livello culturale, capaci di mettere a terra un processo di digitalizzazione dell’ente coerente con il Piano triennale per l’informatica nella PA e in grado di generare valore aggiunto sia per il cittadino che per l’ente.
Le continue novità normative, l’evoluzione delle piattaforme abilitanti nazionali e degli strumenti digitali a supporto della digitalizzazione della pubblica amministrazione richiedono ai dirigenti, ai funzionari, alle PO e a tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche una competenza e delle conoscenze sempre aggiornate.
In questo contesto le novità e i casi d’uso sulla trasformazione digitale dell’ente, quali a titolo di esempio l’Intelligenza Artificiale (AI), la Piattaforma Notifiche Digitali SEND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), la digitalizzazione dei Contratti pubblici, l’IT Wallet e la Firma con IO, devono essere affiancati dall’approfondimento di tematiche di cybersicurezza e di rispetto della protezione dei dati personali.
Per tale scopo è stato progettato dal Centro Studi Enti Locali il percorso di alta formazione costituito da sei lezioni sugli obblighi, le novità, i requisiti e i casi d’uso nella trasformazione digitale delle Amministrazioni e aziende pubbliche.
Il percorso formativo proposto è caratterizzato da una importante componente pratica maturata durante le attività di consulenza degli stessi docenti che presentano gli argomenti trattati, al fine di approfondire casi d’uso e trasformare le disposizioni normative e i fondi PNRR in opportunità per l’ente.
Il corso di alta formazione resta indispensabile per le competenze e l’aggiornamento professionale del responsabile per la transizione al digitale (“RTD”), del responsabile della gestione documentale, del responsabile della conservazione, del Responsabile della Sicurezza, del Responsabile Sistemi Informativi e di tutte le figure professionali appartenenti all’Ufficio per la Transizione al Digitale, di tutti i dirigenti e i funzionari dell’ente e delle posizioni organizzative (PO) ed è comunque utile per la formazione estesa a tutti i dipendenti dell’ente o azienda pubblica.
Date e Orari
28 Ottobre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) *
04 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) *
11 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) *
18 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) *
24 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) *
04 Dicembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore) * *I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Programma del corso
Lezione 1 - 28 Ottobre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
L’ente proattivo e l’ecosistema digitale secondo il piano triennale
• Lo stato di avanzamento digitale della PA
• Il piano triennale nazionale per la digitalizzazione della PA
• I principi cardine del piano: digital by default e once only
• Le linee di azione previste per l’ente
• Le piattaforme abilitanti
• La migrazione al cloud
• La sicurezza informatica
• Il ruolo del RTD – Responsabile Transizione Digitale
• La governance del cambiamento
• Presentazione di un caso pratico: il piano triennale di un comune.
Docente
Dott. Cesare Ciabatti, Consulente e formatore per Enti Locali, Esperto in amministrazione digitale e gestione archivi elettronici in ambito pubblico e privato
Lezione 2 - 04 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
Le firme elettroniche avanzate nel rapporto con il cittadino e le copie del documento amministrativo informatico
• Introduzione e normativa del documento amministrativo informatico
• Ciclo di vita e requisiti del documento amministrativo informatico
• Formati e metadati dei documenti amministrativi informatici
• Valore giuridico ed efficacia probatoria dei documenti amministrativi anche sottoscritti
• Le diverse tipologie di firma elettronica e le limitazioni
• Validazione temporale associata ad un documento amministrativo informatico
• Approfondimento su Firma digitale qualificata
• La firma con IO
• Approfondimento su Firme elettroniche avanzate e semplici
• La disciplina sulle copie
• La certificazione di processo della dematerializzazione massiva.
Docente
Ing. Fabrizio Lupone, Esperto consulente e formatore per Enti Locali. Specializzato in formazione e conservazione dei documenti informatici, identità e domicili digitali, servizi pubblici digitali
Lezione 3 - 11 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
Dall’archivio ibrido all’archivio digitale la gestione, fascicolazione e conservazione elettronica nell’ente
• La gestione del documento amministrativo secondo le Linee Guida AGID
• La registrazione a protocollo e a repertorio particolare dei documenti informatici
• La registrazione di casi particolari: la registrazione di file cifrati, dei file condivisi nel cloud e delle trasmissioni contenenti link.
• Dall’archivio polverizzato all’archivio unico: soluzioni applicative e aspetti gestionali
• La tenuta del fascicolo elettronico: i metadati previsti dall’allegato 5 delle Linee guida Agid
• Servizi on line e accesso al fascicolo del procedimento secondo l’art 41 del CAD
• Riservatezza e principio di finalità del trattamento dei dati personali e particolari contenuti nei documenti e fascicoli elettronici dell’ente
• La conservazione dei documenti informatici: aspetti giuridici, procedure da adottare e criticità del servizio di conservazione in outsourcing
• L’attività di vigilanza del responsabile della conservazione digitale
• Il diritto all’oblio e l’obbligo di indicazione dei tempi di conservazione
Docente
Dott. Cesare Ciabatti, Consulente e formatore per Enti Locali, Esperto in amministrazione digitale e gestione archivi elettronici in ambito pubblico e privato
Lezione 4 - 18 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
Servizi on line a misura di cittadino
Dall’ente reattivo all’ente proattivo: come anticipare i bisogni del cittadino
• Il cambiamento culturale e la riorganizzazione per servizi e sportelli digitali
• Il valore della verifica delle identità digitali nei servizi online
• I doveri del CAD e i diritti di cittadinanza digitale sui servizi digitali
• Requisiti normativi e linee d’azione del piano triennale sui servizi digitali
• Istanze e dichiarazioni presentate tramite servizi digitali
• Riorganizzazione dell’ente necessaria per l’erogazione di servizi digitali
• Linee Guida AgID su progettazione e conduzione dei servizi digitali
• L’accessibilità nella progettazione e conduzione dei servizi digitali
• Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) ed e-Service
• Il punto telematico di accesso App IO: la user experience in mobilità
• Domicili digitali, SERCQ e SEND piattaforma notifiche digitali.
Docente
Ing. Fabrizio Lupone, Esperto consulente e formatore per Enti Locali. Specializzato in formazione e conservazione dei documenti informatici, identità e domicili digitali, servizi pubblici digitali
Lezione 5 - 24 Novembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
Come usare l’intelligenza artificiale nell’ente
• Introduzione: cosa si intende per intelligenza artificiale (AI) e perché è importante anche per la pubblica amministrazione
• Lo scenario tecnologico: cosa è in grado di fare concretamente oggi l’AI
• La trasformazione digitale della PA e le condizioni per l’introduzione dell’intelligenza artificiale: qualità dei dati, competenze digitali, reingegnerizzazione dei processi
• Il cittadino e il dipendente pubblico alle prese con l’impatto dell’AI nelle attività quotidiane
• Le potenzialità dell’AI negli ambiti di attività della PA: esempi
• La Strategia Nazionale per l’IA
• Verso un regolamento europeo per l’intelligenza artificiale (AI Act)
• Rischi, limiti normativi e questioni etiche.
• Dimostrazioni di prompting applicato alle attività d’ufficio
Docente
Claudio Forghieri, Consulente e formatore con vasta esperienza all’interno della PA. Esperto di innovazione e trasformazione digitale
Lezione 6 - 04 Dicembre 2025 - 09:00 / 13:00 (4 ore)
Laboratori e casi d’uso sulla digitalizzazione - con Ospiti
• Esperienza e casi d’uso nell’implementazione di PagoPA
Ospite
Dott. Francesco Del Castillo, Funzionario presso il Servizio sistemi informativi e Archivistici del Comune di Rivoli
Moderatore
Dott. Cesare Ciabatti, Consulente e formatore per Enti Locali, Esperto in amministrazione digitale e gestione archivi elettronici in ambito pubblico e privato
• Esperienze e casi d’uso nella conservazione dei documenti informatici
Ospite
Dott. Davide Madonnini, Polo di conservazione regionale Marche DigiP Regione Marche
Moderatore
Ing. Fabrizio Lupone, Esperto consulente e formatore per Enti Locali. Specializzato in formazione e conservazione dei documenti informatici, identità e domicili digitali, servizi pubblici digitali
• Esperienze e casi d’uso nella riorganizzazione digitale dell’ente
Ospite
Dott.ssa Flavia Brunelli, Segretario Comunale del Comune di Ala (orario 11:10 / 12:00)
Moderatore
Ing. Fabrizio Lupone, Esperto consulente e formatore per Enti Locali. Specializzato in formazione e conservazione dei documenti informatici, identità e domicili digitali, servizi pubblici digitali
• Esperienze e casi d’uso nella tenuta dell’archivio digitale e dei fascicoli elettronici
Ospite
Dott.ssa Marta Gentile, Responsabile Servizi Informativi Azienda Servizi alla Persona di Jesi
Moderatore
Dott. Cesare Ciabatti, Consulente e formatore per Enti Locali, Esperto in amministrazione digitale e gestione archivi elettronici in ambito pubblico e privato
Somministrazione esame finale
Sarà somministrato un test a risposta multipla al termine dell’ultima giornata formativa.
Destinatari
• Responsabili per la transizione al digitale di Amministrazioni e Società Pubbliche.
• Collaboratori dei Responsabili per la transizione al digitale di Amministrazioni e Società Pubbliche.
• Aziende informatiche e liberi professionisti interessati alla materia.
Comitato scientifico e docenziale:
Componenti
Cesare Ciabatti, Formatore e consulente in informatica giuridica e digital trasformation
Fabrizio Lupone, Esperto consulente e formatore per Enti Locali. Specializzato in formazione e conservazione dei documenti informatici, identità e domicili digitali, servizi pubblici digitali
Francesco Del Castillo, Funzionario specialista informatico e della transizione digitale presso il Comune di Rivoli (To)
Claudio Forghieri, Consulente e formatore con vasta esperienza all’interno della PA. Esperto di innovazione e trasformazione digitale
Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista |