
> Se
non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <
 |
AREA FORMAZIONE - Operatori Enti locali
Il Cerimoniale negli Enti Locali: organizzazione, regole, prassi, comunicazione e identità
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA) |
1° Ottobre e 8 Ottobre 2025 |
Il corso offre una formazione operativa altamente specializzata sul cerimoniale degli Enti Locali, con l’obiettivo di fornire competenze concrete e immediatamente applicabili. Attraverso un approccio pratico e orientato alla risoluzione dei problemi, verranno affrontate sia le situazioni più comuni sia le casistiche più complesse che gli operatori si trovano a gestire nella quotidianità istituzionale.
Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle normative territoriali, all’uso corretto delle bandiere e degli emblemi araldici, ai comportamenti da adottare nei contesti ufficiali e alla gestione degli eventi pubblici nel rispetto dei canoni normativi e del protocollo istituzionale.
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal Manuale operativo “Galateo in Comune”, che verrà fornito a tutti i partecipanti: uno strumento pratico e dettagliato che, attraverso esempi concreti, schemi riassuntivi e riferimenti normativi aggiornati, guida i funzionari e gli operatori comunali nell’applicazione corretta del Cerimoniale, promuovendo uno stile istituzionale sobrio, efficace e riconoscibile.
Un’opportunità unica per acquisire competenze specialistiche e distinguersi per professionalità e padronanza del contesto istituzionale. |
Ogni iscritto al corso riceverà una copia del volume
“Galateo in Comune - Vademecum dei doveri, cerimoniale e consigli per l’immagine istituzionale della Pubblica Amministrazione locale”
di Michele Fiaschi
“Galateo in Comune”, giunto alla sua seconda edizione, è un manuale pratico pensato per guidare Amministratori, Funzionari e Operatori degli Enti Locali nell’applicazione corretta delle regole di cerimoniale, comunicazione e rappresentanza istituzionale.
L’autore mette a disposizione la sua esperienza e competenza per offrire uno strumento chiaro e utile a chi opera quotidianamente nelle amministrazioni pubbliche. Il libro affronta con un linguaggio accessibile e ricco di esempi concreti una varietà di temi: dalla disposizione delle autorità durante un evento alla corretta esposizione della bandiera, dall’uso dei simboli araldici civici ai protocolli per eventi, gemellaggi e benemerenze. Non mancano riferimenti al contesto digitale, come la gestione delle e-mail istituzionali e le riunioni online.
Un vero e proprio vademecum operativo, utile per rappresentare con rigore e decoro l’istituzione pubblica e i suoi valori. |
Date e Orari
1° Ottobre 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore)
8 Ottobre 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Michele Fiaschi
Michele Fiaschi è un esperto di araldica e di cerimoniale. È giornalista pubblicista e ha realizzato numerose ricerche storico-araldiche per enti pubblici, instaurando relazioni con Istituzioni nazionali e realizzando stemmi ed emblemi araldici per i Comuni italiani. Tra i principali conoscitori del cerimoniale degli Enti locali con esperienza decennale, ha organizzato numerosi eventi e cerimonie pubbliche e ha conseguito il Diploma di Esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale.
Programma
1° Giornata - 1° Ottobre 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore)
Modulo 1: Cerimoniale e normativa territoriale
• Introduzione al cerimoniale pubblico e alla sua importanza per gli enti locali.
• Definizione e funzione del cerimoniale per un ente locale;
• Il cerimoniale come strumento di comunicazione istituzionale.
• Creazione e consolidamento dell’identità dell’ente.
• Ruolo e responsabilità dell’ufficio del cerimoniale nelle amministrazioni locali.
• Panoramica sulla normativa territoriale.
Modulo 2: Bandiera ed emblemi araldici
• Storia e significato della bandiera nazionale, funzione, norme sull’uso.
• Gli emblemi araldici ed uso nelle cerimonie pubbliche.
• Protocolli per l’esposizione della bandiera e l’uso degli emblemi araldici nelle sedi istituzionali.
• Esempi di corretta esposizione della bandiera e applicazione degli emblemi araldici.
• La fascia tricolore, uso, gli altri segni distintivi durante la rappresenta nelle cerimonie ufficiali.
2° Giornata - 8 Ottobre 2025 - 09:30 / 12:30 (3 ore)
Modulo 3: Comportamento istituzionale
• Come gestire le relazioni istituzionali e le rappresentanze.
• La Netiquette, videoconferenze e la gestione delle riunioni online.
• Gestione dei profili istituzionali nei social network.
• Appellativi e titolazioni per le cariche pubbliche.
• Benemerenze civiche, patrocini e gemellaggi.
Modulo 4: Gestione evento rispettando i canoni normativi
• Pianificazione e coordinamento di eventi ufficiali.
• Gestione degli inviti, della logistica e delle presenze.
• Esempi di programmazione di un evento, dalla definizione dell’agenda alla disposizione degli ospiti secondo l’ordine delle precedenze.
• Compiti dell’ufficio del cerimoniale nella gestione di eventi complessi.
• Date da celebrare. |
|
|
Prezzi
€ 85,00 oltre Iva se dovuta: Corso di formazione + 1 copia del volume “Galateo in Comune”
€ 50,00 oltre Iva se dovuta: Corso di formazione + 1 copia del volume “Galateo in Comune” - Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua di Centro Studi Enti Locali e per i clienti abbonati alle nostre riviste.
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti |
. |
È possibile organizzare il webinar in modalità IN HOUSE, ossia predisponendo su richiesta un programma formativo personalizzato per il proprio ente/società.
La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata
Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo
Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione
WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY |
. |
www.entilocaliweb.it
Altre
proposte di Centro Studi Enti Locali:
| Formazione | Area
Editoria | Enti Locali On-line |
Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it
N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax
per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali
cliccare qui

|