PRIMA GIORNATA - 14 Novembre 2023 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis)
Docente
Dott. Antonio Iulianella, Commercialista, Revisore Città di Teramo - Revisore Enti Locali - Consulente e Formatore Enti Locali - Presidente Commissione Nazionale di Studio Enti Locali Unione Nazionale Commercialisti Unagraco - Presidente Unione Commercialisti Unagraco Avezzano e Marsica - Coordinatore Regione Abruzzo Unagraco - Componente Commissione Nazionale di Studio Società Partecipazione Pubblica presso il Consiglio Nazionale Dott. Commercialisti Roma
Programma
La programmazione negli Enti Locali: dal DUP al Bilancio di Previsione 2024-2026 e le novità del DM 25-07-2023
• I principali strumenti di programmazione degli Enti Locali e il DUP
• XVI correttivo Arconet - DM 25 luglio 2023 e le novità del processo di bilancio degli enti locali
• Il bilancio tecnico e i compiti del responsabile del servizio finanziario
• L’atto di indirizzo della giunta e le scelte politiche
• Il Bilancio di previsione 2024/2026 e gli allegati
• Il FCDE;
• Il “Piao”
• Le successive variazioni di bilancio, salvaguardia equilibri ed assestamento;
• La relazione dell’Organo di revisione sul bilancio di previsione cenni
• Il questionario al bilancio di previsione cenni
Somministrazione test di verifica
SECONDA GIORNATA - 21 Novembre 2023 - 14:00 / 19:00 (5 ore - 5 crediti C7 Bis)
Docente
Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali
Programma
Competenze, pareri e certificazioni dei Revisori degli Enti Locali in materia di personale ed incarichi professionali anche alla luce del “PNRR”
• Il PIAO
• Le capacità assunzionali degli Enti Locali
• Le nuove capacità assunzionali per l’attuazione del “Pnrr” ed il rischio di revisione
• La contrattazione decentrata: competenze e responsabilità dei Revisori
• La costituzione dei fondi per il trattamento accessorio del personale
• Processo di contrattazione decentrata, la rendicontazione del Conto annuale ed eventuali criticità
• La certificazione della Relazione Illustrativa e della Relazione Tecnico-finanziaria al Contratto decentrato
• Gli incarichi professionali per l’attuazione del “Pnrr”
Somministrazione test di verifica
Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Prezzi
€ 110,00 + Iva - a partecipante
Partecipazione per 2 giornate formative per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)
€ 80,00 + Iva - a partecipante
Partecipazione per la singola giornata formativa per un totale di n. 5 ore formative (5 crediti C7bis)
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.
5 crediti per ogni giornata formativa validi per l’anno 2023 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.
Al termine di ogni corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.
Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2023 |