> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

COMODAMENTE DAL TUO UFFICIO O DA CASA

CORSO DI AGGIORNAMENTO
PER MESSI COMUNALI E MESSI NOTIFICATORI

 

Data e Orario

6 Ottobre 2022* - 10:00 - 13:00 (3 ore)

*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento

Docente

Dott. Stefano Paoli, Consulente Legale Formazione Professionale, Esperto in materie giuridiche applicate alla P.A. e Data Protection Officer (Dpo)

Programma

Finalità
Spesso il messo comunale e/o notificatore, nello svolgimento della propria attività notificatoria, si può “imbattere” in situazioni particolari che esulano dalle ordinarie modalità di notifica in quanto il destinatario dell’atto si trova in determinate condizioni.
Il corso si prefigge lo scopo di illustrare varie casistiche che riguardano l’attività notificatoria con particolare riguarda la notifica degli atti all’estero che, rispetto a quanto si possa presumere, presenta delle specificità che ne condiziona la legittimità: verrebbe da dire “Paese che vai notifica che fai”.
Infine, non si possono tralasciare le criticità relative all’applicazione dell normativa comunitaria e italiana al procedimento notificatorio.

Le notifiche : le situazioni che non sempre accadono ma quando succedeno cosa si fa? E poi la privacy…
La novità: accenni sulle notificazioni con la piattaforma digitale
Il rifiuto della notifica: e se il destinatario cambia idea?
Le notifiche ai defunti: la notifica prima del decesso e dopo il decesso. La problematica relativa agli eredi ed alle regole civilistiche in materia di eredità
Le notifiche a soggetti carcerati e simili (arresti domiciliari etc.)
Le notifiche nelle case di riposo: residenza e non residenza
La notificazione tramite PEC : si può notificare un atto tramite PEC?
Notifica di atti a persone residenti all’estero: in caso d’indirizzo conosciuto e sconosciuto
La notifica di atti a cittadini italiani residenti all’estero: la notifica ex art. 151 CPC ed alle persone iscritte in AIRE
Il procedimento notificatorio e la privacy dopo l’entrata in vigore del Regolamento Ue 679/16 e del Dlgs. n 101/18

Prezzo

€ 65,00 + Iva - a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Iscrizione on-line

Clicca QUI per scaricare la locandina pdf

 

La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata

Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo

Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione

WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY

Altre proposte del Centro Studi Enti Locali:
Formazione Webinar Live e Replay / Area Editoria / Enti Locali On-line

VISITA IL NOSTRO SITO: www.entilocaliweb.it

Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it

N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali,
Cliccare QUI


Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli