> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

MASTER
PROFESSIONE COMMERCIALISTA
EDIZIONE 2022-2023

In modalità webinar live e replay - 16 incontri da Ottobre 2022 a Giugno 2023

 

Obiettivi

Il Master 2022-23 Professione Commercialista si compone di due anime che coniugano l’esigenza di aggiornamento professionale in ambito fiscale e contabile dello Studio e il consolidamento di competenze specifiche fondamentali per poter esplorare nuove opportunità professionali.

La parte di AGGIORNAMENTO (composta da 9 mezze giornate formative) è incentrata sull’analisi di tutte novità fiscali e contabili che impattano l’attività quotidiana del Commercialista ed è divisa in due sezioni:
• Novità di periodo e tecnica professionale
Dove si analizzeranno le novità fiscali che saranno introdotte sia durante il periodo estivo sia con la legge di Bilancio 2023, con un’attenzione particolare alle novità che interverranno in materia di bonus edilizia. Focus specifici verranno riservati all’impatto delle tre principali riforme che stanno coinvolgendo il Fisco italiano (nello specifico la riforma della Delega Fiscale, del Catasto e del Processo Tributario).
• Le novità in materia di Iva, Bilancio e Modelli Redditi
Dove si affronteranno con taglio operativo le novità e le criticità compilative della Dichiarazione Iva e dei Modelli Redditi 2023, nonché le
principali problematiche inerenti la redazione del Bilancio d’esercizio e l’applicazione dei nuovi OIC.

La parte MONOTEMATICA DI APPROFONDIMENTO (composta da 9 mezze giornate formative) è incentrata sui risvolti pratici che l’approvazione del nuovo Codice della crisi avrà sull’attività consulenziale del Commercialista e dei Revisori dei conti. Anch’essa divisa in due sezioni:
• Nuovo approccio del Commercialista alla crisi d’impresa
Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza è una grande opportunità per i Professionisti, in quanto li invita ad assumere un approccio molto più attento e sistematico nei confronti dei “numeri” dell’azienda, e quindi verso i parametri economico finanziari aziendali. Obiettivo del modulo è quello di fornire gli strumenti pratici per l’individuazione tempestiva dello stato di crisi e per la predisposizione di adeguati Piani di risanamento per recuperare la continuità aziendale.
• Revisione legale dei conti e informative al Bilancio delle imprese in crisi
Le novità normative in merito alla Crisi d’impresa influenzeranno in modo significativo anche l’attività di revisione contabile, imponendo al
Revisore di prestare molta attenzione alla situazione finanziaria, economica e patrimoniale della società.
Organizzazione del lavoro, controlli nelle situazioni patologiche, verbalizzazioni, giudizio sul Bilancio e relazione all’assemblea di un’impresa in crisi sono i temi principali che il modulo intende analizzare per fornire al Revisore gli strumenti necessari per svolgere professionalmente il proprio incarico e non farsi sorprendere da accadimenti inaspettati che potrebbero sfociare in procedure concorsuali o di risanamento aziendale che coinvolgerebbero lo stesso organo di controllo.

Docenti

Franco Baiguera, Commercialista - Revisore Legale - Università degli Studi di Brescia
Matteo Belluzzi, Commercialista - Revisore Legale
Niccolò Bisceglia, Commercialista - Revisore Legale
Andrea Bongi, Commercialista - Revisore Legale
Lelio Cacciapaglia, Commercialista - Direttore tributario Ministero Economia e Finanze - Dipartimento Finanze
Claudio Ceradini, Commercialista - Revisore Legale
Michele D’Apolito, Commercialista - Revisore Legale
Natalino Di Profio, Commercialista - Revisore Legale
Melchior Gromis di Trana, Commercialista - Revisore Legale - Università degli Studi di Torino
Oriana Inserra, Commercialista - Revisore Legale
Corrado Mandirola, Commercialista - Revisore Legale
Pietro Paolo Papaleo, Commercialista - Revisore Legale
Fabrizio Giovanni Poggiani, Commercialista – Revisore Legale - Pubblicista
Marcello Pollio, Commercialista – Revisore Legale - Pubblicista - Università telematica Pegaso
Filippo Pongiglione, Commercialista – Revisore Legale
Alessandro Siess, Avvocato
Luca Signorini, Commercialista – Revisore Legale - Pubblicista
Cesare Spezia, Commercialista – Revisore Legale
Rosanna Vicari, Commercialista – Revisore Legale

DATE E ORARIO DEGLI INCONTRI
Tutti gli incontri si terranno nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 (è possibile seguire gli incontri anche in differita maturando crediti formativi)

AGGIORNAMENTO
21 ottobre - 17 novembre - 2 dicembre (crediti in materie deontologiche) 2022
19 gennaio - 9 febbraio - 9 marzo - 20 aprile - 18 maggio - 15 giugno 2023

APPROFONDIMENTO
27 ottobre - 24 novembre - 15 dicembre 2022
26 gennaio - 16 febbraio (crediti mef caratterizzanti) - 16 marzo (crediti mef caratterizzanti) - 14 aprile 2023 (crediti mef caratterizzanti) 2023

Programmi

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO (36 ore)

NOVITÀ DI PERIODO E TECNICA PROFESSIONALE
Le novità del periodo estivo e gli aggiornamenti di prassi e giurisprudenza
Il punto sulle novità dei vari bonus edilizia
Delega fiscale: riforma della tassazione dei redditi d’impresa “minori” e riforma del Catasto
Aggregazioni e disaggregazioni degli Studi professionali: analisi delle diverse possibilità e implicazioni fiscali (crediti in materie deontologiche)
La Legge di Bilancio 2023
Focus sulla riforma del Processo Tributario
FOCUS IVA, BILANCIO E MODELLI REDDITI
Dichiarazione e novità Iva 2023
Redazione del Bilancio 2023 e novità in materia di OIC
Modello Redditi SC: novità e criticità compilative
Novità sugli aiuti di stato e crediti d’imposta
Terzo Settore: novità, redazione del Bilancio e aspetti dichiarativi
Modelli Redditi PF e SP: novità e criticità compilative

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (28 ore)

IL NUOVO APPROCCIO DEL COMMERCIALISTA ALLA CRISI D’IMPRESA
Nuovo Codice della Crisi: cosa occorre sapere per supportare i propri clienti in difficoltà
L’utilizzo degli strumenti di analisi dello stato di salute dell’impresa per la salvaguardia della continuità aziendale
I Piani di Risanamento per la sostenibilità dei debiti: test pratico per la verifica della percorribilità del risanamento
Dal Piano di Risanamento all’utilizzo degli strumenti di gestione e risoluzione della crisi d’impresa
REVISIONE LEGALE E INFORMATIVE AL BILANCIO DELLE IMPRESE IN CRISI
Revisione Legale di imprese in crisi: pianificazione dell’attività e nuovi adempimenti (crediti mef caratterizzanti)
Revisione Legale di imprese in crisi: procedure di controllo del Revisore (crediti mef caratterizzanti)
Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione e Relazione al Bilancio di un’impresa in crisi (crediti mef caratterizzanti)

Prezzi

PERCORSO INTERO (64 ore)
€ 350 + Iva*

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO (36 ore)
• Novità di periodo e tecnica professionale
• Focus Iva, Bilancio e Modelli Redditi
€ 250 + Iva*

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (28 ore)
• Il nuovo approccio del Commercialista alla Crisi d’impresa
• Revisione Legale e informative al Bilancio delle imprese in crisi
€ 200 + Iva*

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Iscrizione on-line il PERCORSO DI AGGIORNAMENTO (36 ore)

Iscrizione on-line il PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (28 ore)

Clicca QUI per scaricare la locandina pdf
ed acquistare il PERCORSO INTERO (64 ORE)

 

La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata

Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo

Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione

WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY

Altre proposte del Centro Studi Enti Locali:
Formazione Webinar Live e Replay / Area Editoria / Enti Locali On-line

VISITA IL NOSTRO SITO: www.entilocaliweb.it

Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it

N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali,
Cliccare QUI


Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli