> Se non visualizza l'immagine o il link non funziona clicchi Qui <

WEBINAR

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE
Tra esigenze di pianificazione civilistica e di efficienza fiscale


Obiettivi

In periodi emergenziali, come è quello attuale, il tema di una corretta pianificazione patrimoniale ritorna prepotentemente sul tavolo dei commercialisti e non solo per tutelare il patrimonio dalle pretese di soggetti terzi creditori ma soprattutto per il soddisfacimento dei bisogni di protezione di specifiche situazioni di famiglie, di minori o comunque di persone da proteggere.
Cosa deve sapere il Professionista per assistere oggi i propri clienti, proprietari di patrimoni, nella riorganizzazione degli stessi, garantendo, al contempo, l’efficienza fiscale ed il rispetto della normativa civilistica? Il percorso offre, attraverso l’incontro con professionisti qualificati nel settore del wealth planning, una panoramica sulle best practices da seguire nella pianificazione patrimoniale anche a fini successori.
Verranno analizzati, in una prospettiva multidisciplinare e multi-giurisdizionale, gli istituti a disposizione delle famiglie e dei privati per organizzare e razionalizzare le modalità di detenzione e trasmissione del proprio patrimonio. Si cercherà non solo di mettere in evidenza le caratteristiche più rilevanti di ciascuno degli istituti analizzati ma anche di individuare i pro e contro di ciascuno di essi, al fine di comprendere quali siano gli istituti più idonei alla luce delle specificità del caso concreto.
Al termine di ciascun incontro saranno affrontati alcuni casi pratici di pianificazione patrimoniale riscontrati nella pratica professionale.

Date e Orari

11 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi)
18 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi)
25 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi)
01 Dicembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi)
14 Dicembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Paola Bergamin, Dottore Commercialista, TEP – Belluzzo International Partners
Giovanna Mazza, Avvocato, TEP – Belluzzo International Partners
Ivan Mastrototaro, Avvocato – Belluzzo International Partners

Programmi

1° GIORNATA - 11 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi - 1 cfp: D.2.5 - 3 cfp D.2.7)

La pianificazione patrimoniale
I pilastri della pianificazione patrimoniale:
il cubo del wealth planning e la mappatura del patrimonio
i vettori del family businness
la protezione del patrimonio (rischi materiali e immateriali)
i criteri che guidano la scelta della modalità di detenzione della ricchezza. detenzione a titolo personale; utilizzo di società nazionali (semplici o commerciale) oppure di società estere; le opportunità offerte dal Trust
La trasmissione del patrimonio mediante atti inter vivos e mortis causa
Il contratto di donazione
La trasmissione del patrimonio mortis causa: la successione testamentaria, il divieto di patti successori e i diritti dei legittimari
Le successioni internazionali
Il patto di famiglia: profili civilistici e fiscali
disciplina applicabile: i rapporti con le norme in tema di impresa familiare e di diritto societario
soggetti coinvolti e oggetto del patto di famiglia
il meccanismo di funzionamento e gli effetti
l’invalidità del patto di famiglia, il suo scioglimento e l’eventuale modifica. Il rischio revocatoria
I profili fiscali delle donazioni e delle successioni: presupposto impositivo, soggetti passivi, territorialità, base imponibile, aliquote, determinazione dell’imposta, agevolazioni e riduzioni
La successione e la donazione di partecipazioni: la loro valorizzazione ai fini fiscali
Il trasferimento gratuito dell’azienda nella prospettiva dell’imprenditore: art. 58 co 1 del TUIR

2° GIORNATA - 18 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi D.7.7)

La società come “cassaforte di famiglia”: qual è il tipo societario più adatto?
Società di persone e di capitali, commerciali e non commerciali come strumenti per la gestione del patrimonio familiare: analisi comparativa
La pianificazione statutaria
La società semplice come strumento per la gestione del patrimonio non d’impresa: profili civilistici e fiscali
Interposizione soggettiva fittizia e reale
Casi di studio

3° GIORNATA - 25 Novembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi D.7.6)

Le operazioni straordinarie per la riorganizzazione del patrimonio familiare
Leva finanziaria e scelte di investimento
Le operazioni straordinarie più frequenti nell’ambito del family business
Best practices e agevolazioni fiscali per la costituzione di una holding
Il leverage cash out e il family buy out
La riorganizzazione del patrimonio immobiliare
Casi di studio

4° GIORNATA - 01 Dicembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi - 2 cfp D.2.1 - 1 cfp D.7.1 - 1 cfp D.7.2)

I trusts
Caratteristiche e struttura del trust
L’utilizzo del Trust nella pianificazione patrimoniale e successoria
il trust come strumento di protezione del patrimonio
il trust per il passaggio generazionale
il trust per la gestione di partecipazioni
il trust per la gestione del compendio immobiliare
il trust per la gestione della liquidità
il trust per gestire la separazione/divorzio
il trust per la fase pre fallimentare
il trust nel “dopo di noi”
La fiscalità del trust alla luce della recente prassi dell’Amministrazione finanziaria:
residenza
imposizione diretta
imposizione indiretta
monitoraggio fiscale, IVIE e IVAFE
Casi di studio

5° GIORNATA - 14 Dicembre 2022 - 14:30 / 18:30 (4 ore - 4 Crediti Formativi - 3cfp D.2.15 - 1 cfp D.D.7.2)

Gli altri strumenti di pianificazione patrimoniale
Fondo Patrimoniale
aspetti costitutivi: presupposti, spese, beni conferibili.
la costituzione del fondo da parte di Società ed i vincoli di quote di SRL
amministrazione, incremento e decremento del fondo
il concetto di bisogno famigliare e di atti compiuti per le esigenze famigliari
la cessazione del fondo patrimoniale: scioglimento volontario e presenza di minori
le azioni a tutela dei terzi: presupposti ed effetti dell’azione revocatoria ordinaria e fallimentare
i redditi dei beni “vincolati” a mezzo fondo patrimoniale
I vincoli di destinazione
le diverse forme di atto e i suoi soggetti
gli interessi meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 1322 c.c.
l’opponibilità la durata e la cessazione del vincolo
aspetti fiscali.
I contratti fiduciari
I fondi speciali affidati
Le private insurance: tipologie, effetti e risvolti fiscali
Filantropia, Charity e “Dopo di Noi”
Casi di studio

Prezzo

€ 390,00 + IVA - a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 20 CFP (1cfp D.2.1; 1 cfp D.2.5; 3cfp D.2.7; 3 cfp D.2.15; 1 cfp D.7.1; 3 cfp D.d.2; 4 cfp D.7.6; 4 cfp D.7.7)

Iscrizione on-line

Clicca QUI per scaricare la locandina pdf

 

La ns. piattaforma webinar consente di erogare corsi di formazione sia in modalità “live”, con l’interazione da parte dei docenti, sia in modalità on-demand, da fruire in qualsiasi momento della giornata

Inoltre, tutti i corsi erogati in modalità live, potranno essere successivamente visualizzati, senza limite di tempo, dai discenti che non siano riusciti a seguire i corsi al momento della diretta o che semplicemente vogliano riascoltarlo

Di seguito l’elenco delle attività in corso di programmazione

WEBINAR LIVE - WEBINAR REPLAY

Altre proposte del Centro Studi Enti Locali:
Webinar Live e Replay / Area Editoria / Enti Locali On-line

VISITA IL NOSTRO SITO: www.entilocaliweb.it

Centro Studi Enti Locali ® - Via della Costituente, 15 - loc. Ponte a Egola 56024 - San Miniato (PI) - Tel. 0571/469222 - 0571/469230
Fax 0571/469237 - Partita IVA 02998820233 - e-mail: segreteria@centrostudientilocali.it - web: www.entilocaliweb.it

N.B. Per negare il consenso all'utilizzo dell'indirizzo, delle e-mail, e del fax per l'invio di informazioni in merito alle novità formativo-convegnistiche ed editoriali del Centro Studi Enti Locali,
Cliccare QUI


Clicca per i dettagli Clicca per i dettagli